Relazione di Missione
Documenti
Relazione di Missione 2020/2021
RELAZIONE ATTIVITA’ ANNO 2020/2021 Associazione “SOS TOLIARA ODV”
L’associazione S.O.S. Toliara ODV è stata costituita il giorno 05/03/2020 ad opera di un gruppo di volontari che già si adoperavano in favore dei poveri e bisognosi del Madagascar ed in particolare collaboravano con Padre Jean Chrysostome Ravelomahitasoa attivo nell’area di Toliara (Madagascar).
In premessa risulta necessario sottolineare alcuni aspetti significativi, che in qualche modo hanno influenzato l’attività dell’associazione:
1- Nei giorni immediatamente successivi alla costituzione dell’associazione si registra lo scoppio della Pandemia nota come Covid-19
2- A seguito della chiusura e di stringenti limitazioni di movimento tra zone territoriali (tra cui quelle delle banche) si è registrato un ritardo nell’apertura di un c/c bancario.
Come detto l’attività associativa è stata in piccola parte rallentata ma non impedita, in quanto grazie alle precedenti esperienze è stato possibile lavorare e realizzare quanto prospettato.
In quella data (05/03/2020) il sito web (https:www.sostoliara.org) era già attivo e operativo, così come erano attive le pagine social.
Tanto ha permesso di raccogliere i primi frutti.
L’attività associativa si è svolta nel rispetto delle previsioni statutarie, con la fattiva collaborazione dei soci.
Appare opportuno segnalare cha l’opera di alcuni volontari si è concretizzata in secondo momento mediante attività specifiche che meritavano le tutele assicurative previste dalle norme vigenti, mentre le attività derivanti dalla qualità di socio sono state assicurate sin dal primo giorno dalla costituzione.
Infatti è stata attivata la copertura assicurativa per tutti i soci volontari.
Oltre all’attivazione di un conto corrente bancario è stata sottoscritto anche un contratto con PayPal noto intermediario bancario per i pagamenti informatici delle merci e di raccolta donazioni per le associazioni no-profit.
L’attività dell’associazione SOS Toliara ODV per l’anno 2020/2021 è stata svolta esclusivamente utilizzando i canali informatici (sito web; Facebook; Twitter e Instagram), quindi l’attività dei volontari, in via principale, è stata quella di stimolare la raccolta di fondi e donazioni per la realizzazione dei progetti che di volta in volta, si volevano realizzare.
E’ stato riscritto il sito web con una nuova grafica e nuovi contenuti e in particolare è stato realizzato il sito web di Sostoliara.org anche in lingua Francese.
Tali attività hanno generato interesse mediatico attirando l’attenzione di tantissime persone e dei media, infatti tali attività unitamente al video intervista realizzato dalla giornalista Marine Henriot di VATICAN NEWS Francese e al lungo articolo pubblicato sulla stessa rivista, hanno consentito di ricevere una buona percentuale delle donazioni dai benefattori Francesi.
Occorre indicare che i progetti realizzati nel corso del 2020 sono stati tutti finalizzati nel Madagascar, nel pieno rispetto delle previsioni statutarie.
Nonostante l’anno 2020 sia stato, come ben noto a tutti, un anno particolare segnato dagli effetti della pandemia sia per la salute sia per l’economia in generale, possiamo dichiarare che l’attività associativa è estremamente POSITIVA.
I benefattori vicini alla nostra associazione, Italiani e Francesi per la maggioranza e in via residuale Tedeschi e Malgasci hanno sostenuto le nostre iniziative con donazioni continue.
Descrivendo l’attività in numeri possiamo affermare che il rendiconto economico (2020) registra due macro voci 1- Ricavi pari ad € 22.648,20 e 2 - Costi pari ad € 17.315,44 con una differenza positiva di € 5332,76-
Nel dettaglio invece registriamo per le Adozioni a distanza € 3.425,00 – per progetti vari € 12.057,00 per donazioni generiche € 7.166,20 – con riferimento al dettaglio dei costi € 138,00 per spese generali ed amministrative- € 30,00 quale quota sociale di associazione al consorzio VIM- € 747,44 quali oneri Finanziari verso banche di cui € 530,37 di Commissioni e spese bancarie (Commissioni per bonifici Internazionali e spese tenuta conto) e € 217,07 quali commissioni conto PayPal. Sono stati trasferiti (mediante bonifici internazionali) all’Association SOS Toliara Malgascia € 16.400,00-
Nel dettaglio descrittivo abbiamo n° 19 (diciannove) bambini adottati a distanza oltre altri bambini i cui sostenitori inviano direttamente la quota sul conto corrente dell’associazione Malgascia. Sono stati, inoltre, realizzati diversi progetti:
n° 2 Scuole primarie nella Zona rurale di Sambaindefo garantendo così l’accesso all’istruzione a diverse centinaia di ragazzi che altrimenti non avrebbero frequentato alcuna scuola poiché la più vicina distava diverse decine di chilometri;
n° 1 campo di calcio oltre n°1 campo di pallavolo;
n° 3 pozzi per l’estrazione di acqua;
Progetto distribuzione Latte in Polvere a circa 600 bambini in tre distinti villaggi;
Progetto Piante e Vita con rimboschimento di esteso appezzamento di terreno con n° 500 piante di Moringa n° 2000 piante di Agave silana e n° 500 di Agave Cassia.
Sono stati distribuiti, nei villaggi più poveri, cibo e vestiario con una frequenza settimanale (almeno negli ultimi mesi), è stata garantita assistenza sanitaria a diversi bambini risultati essere denutriti, è stata fornita assistenza mirata ad alcune famiglie estremamente povere e in difficoltà mediante l’avvio di attività commerciali tese a rendere indipendenti i capo famiglia, è stato ricostruito un villaggio distrutto da un violento incendio e sono state fatte attività di sostegno ai molti richiedenti e bisognosi di attenzioni.
Alcuni progetti cosiddetti strutturali e duraturi hanno visto la partecipazione ed il cofinanziamento di alcune fondazioni Nazionali ed Internazionali che solo a titolo di esempio citiamo “Fondazione La Rosa Rossa di Milano, Fondation Axian, Les Indignés 974 e Manao Agir.
Per una migliore gestione dei progetti cofinanziati si è deciso di ricevere le donazioni direttamente sul conto Malgascio, poiché L’association SOS Toliara Malgascia mantiene la propria autonomia gestionale, amministrativa ed economica.
Cava de’ Tirreni, 05 marzo 2021 Il presidente